Corso di Acustica Applicata - A/A 2024-25
Calendario del corso con link alle Presentazioni PPT ed alle Registrazioni A/V
 

ATTENZIONE! Qui potete vedere i PUNTEGGI FINALI delle 5 prove intercorso.

 

N. Data Ora Argomento Files

Powerpoint

Registrazione 2011

Registrazione 2024

Notes (English)
0 30/09/2024 14.30-15.30 Introduzione al corso, programma, pagina web del corso    
1 30/09/2024 15.30-16.30 Il fenomeno sonoro - grandezze fondamentali   DOC
2 01/10/2024 8.30-9.30 Grandezze energetiche - scala dei decibel   DOC
3 01/10/2024 9.30-10.30 Il sistema uditivo umano - audiogramma normale,  curve isofoniche   DOC
4 07/10/2024 14.30-15.30 Il fonometro - Livello equivalente - operazioni con i decibel - calibrazione   DOCDOC
5 07/10/2024 15.30-16.30 Analisi in frequenza, somma di livelli, ponderazione A, scala dei Bark   DOC
E1 8/10/2024 8.30-10.30 Esercitazione su uso del fonometro, calibratore, etc.      
T1 14/10/2024 14.30-16.30

Primo test in classe ===> RISULTATI

       
6 15/10/2024 8.30-9.30 Propagazione in campo libero, divergenza sferica, direttivita'   DOC
7 15/10/2024 9.30-10.30 Sorgenti lineari, divergenza cilindrica, attenuazione in eccesso   DOC
8 21/10/2024 14.30-15.30 Schermature antirumore, relazioni di Maekawa, esercizi  
9 21/10/2024 15.30-16.30 Propagazione del suono in ambienti chiusi, campo semiriverberante, distanza critica   DOC
10 22/10/2024 8.30-9.30 Il  tempo di riverberazione, definizione di T60, T30, T20, formula di Sabine, esempio ed esercizio. DOC
11 22/10/2024 9.30-10.30 Il fattore di correzione ambientale K2, propagazione del suono in ambienti chiusi non Sabiniani. - Misura di potenza sonora con metodo intensimetrico, stima del K2 dalla misura di potenza sonora   DOC
12 28/10/2024 14.30-15.30 Campionamento digitale del suono, Risposta all'Impulso, convoluzione, auralizzazione   DOC
E3 28/10/2024 15.30-16.30 Esercitazione sulla propagazione all'aperto ed al chiuso      
T2 29/10/2024 8.30-10.30

Secondo test in classe - RISULTATI

       
13 04/11/2024 14.30-15.30 Tecniche di misura della risposta all'impulso e del tempo di riverberazione, metodo impulsivo e MLS   DOC
14 04/11/2024 15.30-16.30 Tecniche di misura della risposta all'impulso e del tempo di riverberazione, metodo ESS, esempio di auralizzazione con il parlato   DOC
15 05/11/2024 8.30-9.30 I parametri acustici ricavabili dalle risposte all'impulso (ISO 3382): Chiarezza, Definizione, ts, EDT, IACC, LF, G   DOC
16 05/11/2024 9.30-10.30 Lo STI (Speech Transmission Index) e la sua misurazione DOC
E3 11/11/2024 14.30-16.30 Esercitazione su misura risposta all'impulso e sua elaborazione      
17 12/11/2024 8.30-9.30 Materiali fonoassorbenti, generalita' e tipi di prodotti.   DOC
18 12/11/2024 9.30-10.30 Materiali fonoisolanti, generalita' e tipi di prodotti. - La Legge Di Massa, risonanze e coincidenza.   DOC
19 18/11/2024 14.30-15.30 Requisiti acustici passivi degli edifici, DPCM 5/12/1997     DOC
20 18/11/2024 15.30-16.30 Il rumore nell'ambiente esterno, la Legge Quadro sul Rumore, la classificazione acustica del territorio     DOC
T3 19/11/2024 8.30-10.30 Terzo test in classe - RISULTATI        
21 25/11/2024 14.30-15.30 Il criterio di normale tollerabilita', valutazione del disturbo ai sensi dell'art. 844 C.C.    
22 25/11/2024 15.30-16.30 Il SEL, rumore dei veicoli, valutazione impatto infrastrutture di trasporto, esercizi   DOC
23 26/11/2024 8.30-9.30 Rumore nell'ambiente di lavoro, il Livello di Esposizione Personale, esercizi    
26 26/11/2024 9.30-10.30 Tecniche di misura del coeff. di assorbimento acustico Alfa   DOC
24 02/12/2024 14.30-15.30 Elaborazione numerica del suono, FFT, Leakage, Windows, Spettrogramma   DOC
25 02/12/2024 15.30-16.30 Filtraggio FIR veloce con FFT, calcolo dei filtri inversi   DOC
T4 03/12/2024 8.30-10.30

Quarto test in classe - RISULTATI

       
27 9/12/2024 14.30-15.30 Tecniche di registrazione e riproduzione multicanale, microfoni direttivi, Soundfield, Ambisonics     DOC
28 9/12/2024 15.30-16.30 Tecniche di riproduzione WFS (WaveField Synthesys), la Casa del Suono di Parma     DOC
29 10/12/2024 8.30-9.30 Array di microfoni, microfoni virtuali, il progetto RAI     DOC
E3 10/12/2024 9.30-10.30 Esercitazione sull''uso di array microfonici,          
30 16/12/2024 14.30-15.30

Simulazione in ambiente esterno Disia, Citymap

  DOC
31 16/12/2024 15.30-16.30

Simulazione entro gli ambienti chiusi: Ramsete

DOC
T5 17/12/2024 14.30-16.30

Quinto test in classe - RISULTATI

       

 

Copyright � Angelo Farina - riproduzione vietata senza autorizzazione.
Ultima revisione: 17/12/24