Efficienza Energetica e Termofisica dell'Edificio (9 CFU) 2° anno del Corso di Laurea triennale in Ingegneria civile e ambientale |
A/A 2024/2025 - Calendario e materiale didattico
|
N.B: per il programma, le modalità d'esame, etc., si veda le pagina web istituzionale del corso:
Efficienza Energetica e Termofisica dell'Edificio
Orario
Mercoledi' 10.30-13.30 Aula D --- Giovedi' 10.30-13-30 Aula 8
Docente
Prof.
Angelo Farina: causa avverse condizioni di
salute, il corso verrà tenuto dalla prof.ssa
Sara Rainieri.
Orario di Ricevimento
Attualmente il ricevimento è sospeso da parte del prof. Farina - conviene appoggiarsi al ricevimento della prof.ssa Rainieri
NB: quanto segue è con ogni probabilità
OBSOLETO - La prof. Rainieri darà le opportune indicazioni su programma e
svolgimento del corso.
Calendario di lezioni ed
esercitazioni, con link alle videregistrazioni ed al materiale di supporto
Le lezioni saranno
esclusivamente in presenza, e
verranno registrate, in quanto le attuali
disposizioni sulle modalità didattiche (DR
540 del 30-03-2022), entrate in vigore il 1° Aprile 2022, escludono la
possibilità di effettuare attività didattica in streaming, e prevedono solo la registrazione delle lezioni.
Le ultime lezioni del corso,
NON verranno registrate e si
consiglia a tutti gli studenti di frequentarle in presenza onde preparare
correttamente l'elaborato da consegnare (esclusivamente tramite E-mail) e
farsi approvare prima di poter sostenere la prova orale conclusiva.
Chi non riesce ad effettuare la revisione del proprio elaborato nelle ultime due
settimane del corso potrà farsi revisionare il proprio elaborato anche
successivamente, sfruttando le ore di ricevimento, a cui si può accedere anche
"online" tramte il link sopra riportato.
Questo il calendario delle lezioni svolte nell'anno accademico 2022-23.
A partire dall'inizio delle lezioni, questi contenuti scompariranno d questo
sito e verranno via via sostituiti con i corrispondenti contenuti del corso via
via svolto.
N. |
Data |
Ora |
Argomento |
Dispense |
Materiale |
Video Registrazioni |
1 |
21/09/2022 |
10:30-13:30 |
Introduzione al corso, il fabbisogno energetico di un edificio; dispersioni dell'involucro e ricambio aria, |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
|
2 |
22/09/2022 |
13:30-16:30 |
Misura delle grandezze fisiche. Misure di temperatura. |
![]() ![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
3 |
28/09/2022 |
10:30-13:30 |
L'energia, principi della Termodinamica: 0, I e II, |
![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
4 |
29/09/2022 |
13:30-16:30 |
Rendimento, Exergia ed Anergia. |
![]() ![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
5 |
05/10/2022 |
10:30-13:30 |
Entropia, Diagramma p-v-T, Gas Perfetti, esercizi |
![]() ![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
6 |
06/10/2022 |
13:30-16:30 |
Entalpia H, Energia Interna U, trasformazione isoentropica, pompe di calore. |
![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
7 |
12/10/2022 |
10:30-13:30 |
vapore saturo, ciclo Rankine, ciclo frigorifero. |
![]() ![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
8 |
13/10/2022 |
13:30-16:30 |
Miscele aria - vapore, misure igrometriche; esercizio miscele aria-vapore; Sistemi aperti, condizionatore d'aria |
![]() ![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
9 |
20/10/2022 |
13:30-16:30 |
Bilancio di energia, perdite di carico, esperienza di
Reynolds. Perdite di carico distribuite e concentrate, esercizi |
![]() ![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
10 |
26/10/2022 |
10:30-13:30 |
Trasmissione del calore, Legge di Fourier, equazione
di Fourier, esempi Conduzione della sfera cava, coefficiente di convezione, esempi |
![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
11 |
27/10/2022 |
13:30-16:30 |
Calcolo del coefficente di convezione, Teorema di Buckingham |
![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
12 |
02/11/2022 |
10:30-13:30 |
Trasmissione del calore per irraggiamento |
![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
13 |
03/11/2022 |
13:30-16:30 |
Diffusione - Legge di Fick - Permeabilità al vapore delle pareti |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
|
14 |
09/11/2022 |
10:30-13:30 |
Diagramma di Glaser - la condensa interstiziale nelle pareti |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
|
15 |
10/11/2022 |
13:30-16:30 |
Temperatura dell’aria e temperatura radiante nei locali - Il confort termoigrometrico nei locali - Il metodo di Fanger - esempi applicativi |
![]() |
![]() ![]() |
|
16 |
16/11/2022 |
10:30-13:30 |
Stima del fabbisogno energetico per il riscaldamento e la climatizzazione, Certificazione energetica |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
|
17 |
17/11/2022 |
13:30-16:30 |
Impianti di riscaldamento invernale, tipologie e dimensionamento |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
|
18 |
23/11/2022 |
10:30-13:30 |
Impianti di raffrescamento estivo, tipologie e dimensionamento |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
|
19 |
24/11/2022 |
13:30-16:30 |
Impianti di ricambio aria con recupero entalpico, VMC: tipologie e dimensionamento |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
|
20 |
30/11/2022 |
10:30-13:30 |
Esercizi di preparazione per l'esame - Elaborato per l'esame |
|
![]() |
|
21 |
01/12/2022 |
13:30-16:30 |
L'APE: Attestazione di Prestazione Energetica, software Namirial Termo (ed Anit Leto in alternativa) |
![]() |
![]() ![]() |
|
22 |
07/12/2022 |
10:30-13:30 |
Prima revisione degli elaborati degli studenti | |||
23 |
14/12/2022 |
10:30-13:30 |
Seconda revisione degli elaborati degli studenti | |||
24 |
15/12/2022 |
10:30-13:30 |
Terza revisione degli elaborati degli studenti |
Totale = 72h = 9 CFU
Copyright (C)
Angelo Farina - riproduzione vietata senza
autorizzazione.
Ultima revisione:
25/02/2025