TESINA DI FISICA TECNICA

 

 

Allieva:Saccani Francesca

n.matricola:138772

lezione del 17/01/2002-ore:16:30-18:30

 

 

ESERCIZIO N.1: tratto dall’esame del 7/12/2001

  argomento:il moto dei fluidi

 

 

 

 

 

                                            

                                                  

 

DATI E QUESITI :

 

 

D1=diametro del serbatoio

D2=diametro dell’apertura in basso al serbatoio

H=profondità

W=velocità

R=perdita

Z1,z2=quote delle due sezioni?

?=tempo necessario all’intero svuotamento del serbatoio

T=tempo

b=coefficiente della perdita di carico concentrata nel foro

Casella di testo: D1=(1+0,002´CD)m=1,68m
D2=(1/25D1)m=0,0672m
H=(5+E)m=10m
b=0,5

 

 

 

 

 

 

?=velocità iniziale dell’acqua(all’inizio del processo)

?=tempo necessario all’intero svuotamento del serbatoio

-1-

lezione del 17/01/2002-ore 16.30-18.30

 

Rispondiamo al primo quesito ricordando l’equazione di Bernoulli per la conservazione dell’energia.

 

(w2-w1)/2+g(z2-z1)+(p2-p1)/racqua +R=0     

 

Poiché però questo problema è sul moto dei fluidi non valgono  le regole per d’idrostatica;inoltre w1diventa trascurabile rispetto alla velocitàall’imbocco.L’equazione diventa quindi di  questa forma:

 

w2/2-gH                      

 

ricordiamo poi che R=b´w2/2

quindi: w2==   =11,43m/s

 

 

Ora rispondiamo alla seconda domanda che non è così semplice perché la velocità di svuotamento del serbatoio non è costante durante la fuoriuscita .Ricordando la relazione del tubo di Venturi:

 

  w1´A1=w2A2    Þ      W1´p´D1/4=w2´p´ D2/4     Þ  w1=w2(D2/D1)

                                                                                                                                                                                              

  w2=  Þ  w2==dh/dt=dt==Þ

                                                                                                                                                                                                                            

Þ  t tot´ ==  ´0,5/0,5=2´   Þ   t tot = 2´/´ (D2/D1) =

 

  =2 / ´(1/625)=1.093 s                                                                                                                                                                                                                

                                                                                                                                                          

ESERCIZIO N.2:

 

Tratto dall’esame del 07/12/2001


 


DATI E QUESITI:

    

Q°=potenza della resistenza
Psat=pressione del vapore saturo contenuto

Mvap=portata in massa del vapore

Tsat=temperatura di saturazione

Q=calore
Casella di testo: Q°=1000 +EF=1056W
Psat=(10+C)bar=13bar

 

 

                                                           -2-

lezione del 17/02/2002-ore 16.30-18.30

 

?=temperatura di saturazione

?=Mvap

 

Per  rispondere alla prima domanda è sufficiente guardare il valore corrispondente  sulla tabella alla pressione 13bar.

 

Tsat=191°C

Per rispondere alla seconda domanda devo conoscere il calore latente di vaporizzazione poiché questo è il processo in questione.Tale valore lo trovo facilmente sulle tabelle   Þ r =1976kJ
Vediamo cosa succede nel nostro processo:la potenza di 1056W che ho a disposizione corrisponde a 1056J/s.Quindi la potenza in un secondo equivale a 1056 J.
 
R =1976 Kj/Kg = Q/M =1056/M Þ 1056/1.976.000=0,534Kg/s

 

Quindi  ogni secondo ½ gr d’acqua vaporizza per mezzo del calore.

 

 

ESERCIZIO N.3:

 

Problema sui tubi di pitot tratto dall’esame dello 07/12/2001

 

 

 

 

DATI E QUESITI:

 

u=velocità dell’aereo

Dp=pressione differenziale

pR=pressione di ristagno

 

Casella di testo: u=(700+2´BC)km/h
Pa=0,3+D/20=0,5bar
Ta=0°C

 

 

 

 

?=Dp    ?=pR

Sul musetto dell’aereo è stato montato un tubo di pitot.Applichiamo l’equazione di Bernoullidel tubo di Pitot.

   

-3-

 

Lezione del 17/02/2002-ore 16.30-18.30

 

(u2-u1)/2+g´(z1-z2)+(p1-p2)/raria+R=0

 

Sappiamo però che u1 non c’è perché in 1 l’aria è ferma e u2 è la velocità dell’aereo;inoltre z2-z1 viene eliminato perché non c’è differenza di moto dato che il moto dell’aereo è considerato orizzontale.Le perdite poi vengono trascurate per le piccole dimensioni del tubo e l’alta velocità dell’aereo.

 

U2/2=Dp/raria  Þ Dp=raria´u2/2

 

L’aereo vola a 0°C ed a una pressione alta;quindi la densità dell’aria è ben diversa da quella che abbiamo noi.

La densità è il reciproco del volume specifico:

 

pv=RT   Þ  p/r=R  Þ  r=p/RT=50.000/287.273=0,6381Kg/m

 

ora risostituisco il valore trovato: Dp=raria´u2/2=0,6381 Kg/m

ora dobbiamo trasformare la velocità dell’aereo in m/s (il fattore di scala è :1km/h=1000/3600 m/s)

 

  h=746´1000/3600=207,22m/s

a questo punto riesco a trovare Dp   Þ Dp=0,6381´ 207,22/2=13071,5 Pa

da qui posso poi ricavare Pr=Pstat+Dp  Þ pr=500.000+13071,5=63701,5Pa

 

 

ESERCIZIO N.4:

 

problema tratto dal compito del 26/09/2001

 

 

DATI E QUESITI:

 

H=entalpia totale

P=pressione

T=temperatura

pv=volume specifico

h=entalpia specifica

 

Casella di testo: P=2+D=6Bar
T=50+EF=106°C
H=120+BC=143kj

 

 

 

 

?=determinare peso e volume di una massa di aria

 

L’aria è un gas perfetto.Scriviamo quindi l’equazione di stato dei gas perfetti  Þ  pv=MRT

Possiamo dividere per l’unità di massa  Þ Pv=RT  Þ da qui riesco a ricavare il volume specifico.

V=RT/p = 287´(106+273)/600.000=0,1813m/kg

 

Non ho la massa ma conosco l’entalpia totale:

 

H=M´h    Þ sappiamo che h=cp´t (cp rappresenta il calore specifico a pressione costante)

Quindi posso scrivere H come

H=M´cp´t   Þ  M=H/cp´t=143.000/1.000´106=1,284kg

Da qui ricavo il volume totale:

V=M´v   Þ1,284´0,181=0,2329 m

Ora non mi resta che moltiplicare la massa per l’accellerazione di gravità per trovare il peso.

P=M´g=1,284´9,81=12,60N

 

-4-

 

lezione del 17/01/2002-ore 16.30-18.30

 

 

 ESERCIZIO N.5:

Problema tratto dal compito del 29/06/2001

 

 

 

 DATI E QUESITI:

 

D=diametro

Qm=portata in massa

W=velocità

Dp=salto di pressione

b=coeff.della perdita di carico concentrata in funzione della geometria del tubo

R=perdita di carico concentrata

 

Casella di testo: Qm=0,3+0,05´D=0,50kg/s
D=20+C=23mm
Dp=0,03+0,01´D=0,07bar

 

 

 

 

 

?=R    ?=b

Per prima cosa scriviamo l’equazione di bilancio delle due sezioni utilizzando l’equazione di Bernoulli.

 

-W2-w1/2+g(z2-z1)+p2-p1/r+R=0

 

Il primo membro dell’equazione possiamo eliminarlo perché le due velocità sono uguali(il diametro in un tubo è sempre lo stesso infatti)e pure la differenza di quota perché il tubo giace su un piano orizzontale.

L’equazione quindi risulta:

                                                        p2-p1/r+R=0

Poiché sappiamo che la perdita può essere scritta come:R=b´w/2

Dp/r=b´w/2 (w indica la velocità media del fluido)

                                                                                                                      + precisam.

Per ricavare w utilizziamo la formula di portata di calore  Þ Qm=r´w´A     Þ       Qm=r´w´p´D/4

W=Qm´4/r´p´D=0,5´4/1000p´0,023=1,20m/s

-5-

lezione del 17/02/2002-ore 16.30-18.30

 

Mi accorgo poi che i dati per trovare R ce li ho:R =Dr/r (entrambi noti nel problema)

 -R=7000Pa/1000=7 J/kg

Avendo poi trovato w,posso determinare anche b.

b=7,2/(1,20)=9,`6

 

 

ESERCIZIO N.6:

 

Problema tratto dall’esame del 26/06/01

 

 

DATI E QUESITI :

 

Fdep=spinta deportante

U1=velocità dell’automobile

U2=velocità dell’aria sotto l’alettone

S=superficie dell’alettone

Casella di testo: U1=300km/h
U2=k´0,
k=1,3+0,1´F=1,9
S=0,5+0,5*E=3m

 

             

 

 

 

?=Fdep

 

Notiamo che sotto l’alettone la pressione è minore per l’aumento della velocità.(di k volte)

P2Ð P1

Usiamo quindi  l’equazione di Bernoulli:

                                         

                                                  meglio

u1/2+p1/raria=u2/2+p2/raria    Þ    p1-p2=raria´u2-u1/2  (1)

u1=300kg/h´1000/3600=83,33m/s

u2 è maggiore perché è = u1´k

 

quindi possiamo immediatamente scrivere u2=1,9´83,33=158,33m/s

Ora posso calcolare Dp,sapendo che raria =1,2kg/m

-6-

lezione del 17/02/2002-ore 16.30-18.30

 

Dalla relazione (1) scritta sopra ricavo:

p1-p2=1,2´[158,33-83,33/2]=10.784Pa

da qui:

Fdep=Dp´S=10.784´3m=32.353N

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                          

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

-7-