Esercizio n° 1

 

 

Figura 1

 

Problema:

In un contenitore adiabatico, come quello rappresentato in Figura 1 sono presenti due sistemi separati da una parete che consente la miscelazione delle due parti.

Il sistema A contiene vapore saturo d’acqua: MA= 1Kg, pA= 9,8 bar, xA= 0,1.

Il sistema B contiene un liquido: MB= 2Kg, pB= 0,98 bar, xB= 0,5.

Scopo del problema:

Ricavare i valori finali della miscela ottenuta, che si troverà in un punto intermedio tra A e B, quindi pF, xF, tF.

Risoluzione del problema:

Si supponga che il contenitore abbia al suo interno gas perfetto, quindi aria.

Si scrivano le equazioni di conservazione della massa e dell’energia, inoltre si scriva l’equazione di conservazione del volume, altrimenti le equazioni non sarebbero sufficienti per la risoluzione del problema.

Si consideri il diagramma (p-v), dove si può notare che all’interno della zona di equilibrio tra liquido e vapore, racchiusa dalla curva limite di Andrews, i cambiamenti di stato tra liquido e vapore hanno luogo gradualmente (Fig. 2).

Nel caso A avremo una pressione p alta e di conseguenza un titolo x basso, quindi il punto sarà posto più vicino all’asse delle ordinate; nel punto B avremo una pressione p inferiore e un titolo x più alto, di conseguenza il punto sarà più vicino all’asse delle ascisse e più lontano dall’asse delle ordinate.

Chiamiamo con F la situazione finale, quindi la miscelazione.

Equazione sulla Conservazione della massa: il sistema è chiuso la massa si conserva, di conseguenza la massa finale vale

 

MF =          (1.01)

 

Mi indica la massa dei sistemi presenti nel contenitore, la sua unità di misura è: Kg.

Equazione sulla Conservazione del volume: il volume del contenitore nel punto F rimane invariato.

 

VF =  =               (1.02)

 

vF è definito come volume specifico finale, la sua unità di misura è: m3.

I volumi totali Vi sono stati scritti in termini di massa e di volume specifico.

Si ricava il volume iniziale, cioè il volume del contenitore:

 

vi  =             (1.03)

 

vi definisce il volume specifico di i, la sua unità di misura è .

xi è il titolo del sistema i.

vli indica il volume del sistema i.

vdi è definito come il volume differenziale di i, cioè la lunghezza del segmento sotteso alla curva di Andrews.

Di conseguenza aumentando la pressione, il volume differenziale (cioè la differenza tra il volume occupato dal liquido e dal vapor saturo, con la stessa massa) tende ad aumentare.

 

 

Figura 2  Diagramma (p-v) del vapore.

 

Dalle tabelle si ricavano i valori di vli e vdi.

Aumentando la pressione il volume del liquido in B aumenta.

Si ricava il volume specifico finale dalla (1.2) e vale

 

vF =            (1.04)

 

Ora si conosce il volume specifico di F e lo si può tracciare nel grafico, quindi posso tracciare la retta sulla quale si posiziona il punto F che soddisfa tutte le equazioni sul bilancio energetico.

Equazione sulla Conservazione dell’energia interna totale:

 

UF – (UA + UB ) = Q – L = 0           (1.05)

 

Ui indica l’energia interna dei sistemi i.

Essendo un contenitore chiuso e adiabatico, non c’è alcun scambio di calore e di lavoro, perché le superfici sono rigide.

Tramite questa equazione si può ricavare lo stato fisico finale del sistema.

 

          (1.06)

 

ui indica l’energia interna specifica, la sua unità di misura è: .

in questo modo si esprime la (1.5) in termini di grandezze specifiche.

ui lo si calcola con le formule relative ai vapori e vale

 

ui =            (1.07)

 

ri lo si ricava dalle tabelle termodinamiche.

Dall’equazione sulla conservazione dell’energia interna totale si ricava che:

 

uF =           (1.08)

 

Si conosce vF e uF, ora rimane da trovare xF; le tabelle forniscono ul, x, r, p.

Dato che conosco quanto vale uF lo si può scrivere in altra forma

 

uF =              (1.09)

 

Conoscendo la pressione pF e il volume VF si ricava xF e vale

 

xF =             (1.10)

 

Per tentativi assegno pF e attraverso le tabelle si ricava xF in modo che venga soddisfatta l’energia interna specifica uF nota.

Calcoli:

Dalla (1.01): MF = 1 + 2 = 3 Kg

Dalla (1.03): vA = 0,001126 +0,1 * 0,1969 = 0,0208

                     vB = 0,001043 + 0,5 * 1,724 = 0,863

Dalla (1.04):  vF = = 0,5823

Si trasformi la pressione da bar a Pascal:  pA = 9,8 * 105 = 980 KPa

 

pB = 0,98 * 105 = 98 KPa

Dalla (1.07):  uA = 759 + 0,1 * (2018 – 980 * 0,1969) = 941

              uB = 415 + 0,5 * (2259 – 98 * 1,724) = 1460

Dalla (1.08):  uF = = 1287

Assegnando pF = 284 KPa, xF risulta pari a 0,94 di conseguenza uF sarà uguale a 2425 , ma il valore ottenuto è troppo alto quindi si procede assegnando una pressione p più bassa.

 

pF

xF

uF

284

0,94

2425

196

0,65

1820

147

0,49

1472

118

0,4

1260

 

Quest’ultimo valore si avvicina maggiormente al valore noto di uf, quindi il problema è terminato.

 

Esercizio n° 2

 

 

Figura 3

 

Problema:

Al contrario dell’esercizio precedente, ora il sistema è aperto, quindi si può assimilare a grandi linee a una caldaia. Questo contenitore è dotato di un tubo di ingresso e un tubo di uscita.

L’acqua entra nel sistema a una temperatura di 60° C, mentre il vapore che ne esce ha una temperatura di 300° C; il processo avviene a una pressione di 40 bar. (Fig. 3)

Scopo del problema:

Si vuole calcolare il calore necessario che serve per produrre un Kg di vapore.

Risoluzione del problema:

Consideriamo il diagramma (p-v) per capire meglio la situazione. (Fig. 4)

La temperatura di ebollizione a 40 bar è di 250°C.

 

 

Figura 4 Diagramma (p-v) del vapore.

 

Equazione dell’Energia riferita al sistema aperto:

 

           (2.01)

 

Dove l indica il lavoro tecnico, e in questo caso vale 0, q definisce il calore fornito.

Con Δh si vuol indicare la differenza tra l’entalpia specifica uscente e quella entrante.

Dalla (2.01) si ricava q

 

q = h4 – h1= (h4 – h3)+(h3 – h2)+(h2 – h1)            (2.02)

 

Le differenze di entalpia specifica tra i vari punti si trovano nel seguente modo:

 

h2 – h1 = cl * (T2–T1)         (2.03)

h3 – h2 = r            (2.04)

h4 – h3 = cp * (T4–T3)         (2.05)

 

cl (vale 1Caloria) , r (calore di vaporizzazione e varia in funzione della pressione), cp (riferito al vapore) sono coefficienti che si ricavano dalle tabelle.

Se si volesse trovare quanta potenza termica è necessaria per avere una portata di 4 , bisogna applicare la seguente formula:

 

           (2.06)

 

Calcoli:

Dalla (2.03):  4,187 * (250 – 60) = 795

Dalla (2.04):  1713

Dalla (2.05):  2,1 * (300 – 250) = 105

Dalla (2.02):  795 + 1713 + 105 = 2614

Dalla (2.06):  4 * 2614 = 10456 10500  = 10500 KW.

 

Esercizio n° 3

 

Problema:

Si ha un contenitore, che si presume adiabatico, in esso sono contenuti 10 Kg di acqua e 1 Kg di vapore.

La pressione iniziale è pari a 1 bar, la pressione finale è di 5 bar.

Ovvero il contenitore è chiuso ed ermetico e non cambia volume, quindi praticamente rigido; viene somministrato una  determinata quantità di calore Q tale che innalzi la pressione interna da 1 a 5 bar.

Scopo del problema:

Calcolare le condizioni finali e il calore che bisogna sommnistrare per far avvenire la trasformazione.

 

 

Figura 5 Diagramma (p-v) del vapore.

 

Risoluzione del problema:

Ci si riconduce sempre al diagramma (p-v). (Fig. 5)

In un Sistema chiuso rimangono invariati il volume, la massa, e la variazione di energia deriva solo dal calore somministrato dall’esterno.

Equazione sulla Conservazione della massa:

 

              (3.01)

 

Dove l e v indicano la massa relativa al liquido e al vapore.

Equazione sulla Conservazione del volume:

 

          (3.02)

 

Si riscriva la (3.02) in termini di volumi specifici e di massa:

 

        (3.03)

 

Ma i seguenti prodottie possono essere trascurati.

Si mette a sistema la (3.01) e la (3.03) e si ricava che:

 

Mv2 =            (3.04)

              (3.05)

 

Dalle tabelle termodinamiche si ricava quanto vale il volume del liquido alla pressione di 1 bar e quanto vale il volume del vapore alla pressione di 5 bar.

Si conoscono le masse si conoscono anche i titoli x1 e x2 e valgono rispettivamente:

x1  =            (3.06)

x2  =           (3.07)

 

Il calore necessario per riscaldare il sistema vale:

 

              (3.08)

         (3.09)

 

Riprendendo l’equazione (1.07) si trova che:

 

u2 =              (3.10)

 

nello stesso modo si calcolo u1.

Calcoli:

Dalla (3.04):  Mv2 = = 4,5 Kg

Dalla (3.05):  Mv1 = 10 + 1 – 4,5 = 6,5 Kg

Dalla (3.06):  x1 = = 0,09

Dalla (3.07):  x2 = = 0,41

Dalla (3.10): u2 =  = 1427

u1 = = 607

Dalla (3.09):  = 9020 KJ.

 

Esercizio n° 4

 

 

Figura 6

 

Problema:

Il sistema è costituito da una tubazione che è attraversata da vapore umido, il cui titolo non è noto. (Fig. 6)

All’interno del sistema si ha una pressione p pari a 39,7 bar, mentre la pressione ambientale è di 1 bar.

Scopo del problema:

Si vuol determinare il titolo del vapore contenuto nella tubazione.

Risoluzione del problema:

Si usa un metodo molto semplice, per il quale viene fatto uscire del vapore, da un piccolo foro nella tubazione. In questo punto viene posto un termometro che dovrà misurare la temperatura di uscita di questo vapore, questo servirà per conoscere il titolo x.

È un sistema aperto, ma la massa si conserva, perché non si verificano scambi di calore e di energia.

Si pensi ad una espansione adiabatica e si guardi il diagramma (p-v). (Fig. 7)

Equazione dell’Energia riferita al sistema aperto:

 

         (4.01)

 

Non si verifica scambio di lavoro in quanto non c’è un dispositivo tecnico che dall’esterno scambia lavoro.

Quindi H2 = H1 e conservandosi la massa anche

 

h2 = h1              (4.02)

 

Dalle tabelle termodinamiche si ricava che ad una pressione di 39,7 bar la temperatura vale 250° C.

Nel punto 21 si avrà una temperatura di 100° C mentre nel punto 2, cioè all’uscita, si avrà una temperatura di 115° C.

 

 

Figura 7 Diagramma (p-v) del vapore.

 

I corrispondenti valori dell’entalpia nei diversi punti sarà uguale a:

 

          (4.03)

            (4.04)

 

In questo caso x2 vale 1 perché il vapore saturo è secco in quanto non è presente il liquido.

hc2 indica il calore specifico del liquido.

Noto h2 per la (4.02) si conosce anche h1, quindi dalla (4.03) si ricava x1 e vale:

 

x1  =         (4.05)

 

Calcoli:

Dalla (4.04):  h2 = 4,187 * 100 + 2257 + 1,95 * (115–100) = 2705

Dalla (4.05):  x1 =  = 0,97.

 

Esercizio n° 5

 

Problema:

In un recipiente a pareti rigide è contenuto vapore umido alla pressione di 1e il titolo x = 0,644.

Scopo del problema:

Determinare la pressione necessaria per trasformare il vapore umido in vapore saturo secco, e qual è la quantità di calore che bisogna fornire per unità di massa per far avvenire tale trasformazione.

Risoluzione del problema:

Si considera sempre il diagramma (p-v). Trasformare il vapore umido in vapore secco significa che il punto 2 dovrà essere sulla curva limite superiore. (Fig. 8)

 

Figura 8 Diagramma (p-v) del vapore.

 

Il contenitore essendo rigido non altererà il suo volume e la massa quindi anche il volume specifico rimarrà invariato.

Poiché si è all’interno della curva di Andrews, nota la pressione nel punto 1 si conosce anche la temperatura in tal punto. Quindi t1 = 99,1° C.

Visto che il volume e la massa sono costanti si può scrivere:

             (5.01)

 

Di conseguenza:    v1 = v2

Ma v1 si può scrivere anche in altro modo, vedi la (1.03) vi =

Una volta calcolato v1 dalle tabelle si ricava p2.

Il calore necessario sarà uguale a:

 

Δu = q = u2 – u1         (5.02)

 

Dalla (3.09) si ricavano u2, u1, con la seguente formula: u2 =

Calcoli:

Dalla (1.03): v1  = 0,001 + 0,644 * 1,724 = 1,12

Quindi p2 = 1,569 bar

Dalla (3.09): u2 = = 2436

u1 = = 1745  

Dalla (5.02): Δu  = 2436 - 1745 = 671 

Appendice

 

Vapore d’acqua saturo

t

p

vl

vv

ul

uv

hl

hv

°C

KPa

m3/Kg

m3/Kg

KJ/Kg

KJ/Kg

KJ/Kg

KJ/Kg

0.01

0.6113

0.001000

206.14

0.00

2375.3

0.01

2501.4

10

1.2276

0.001000

106.38

42.00

2389.2

42.01

2519.8

20

2.3390

0.001002

57.79

83.95

2402.9

83.96

2538.1

30

4.246

0.001004

32.89

125.78

2416.6

125.79

2556.3

40

7.384

0.001008

19.52

167.56

2430.1

167.57

2574.3

50

12.349

0.001012

12.03

209.32

2443.5

209.33

2592.1

60

19.940

0.001017

7.671

251.11

2456.6

251.13

2609.6

70

31.19

0.001023

5.042

292.95

2469.6

292.98

262.8

80

47.39

0.001029

3.407

334.86

2482.2

334.91

2643.7

90

70.14

0.001036

2.361

376.85

2494.5

376.92

2660.1

 

t

p

vl

vv

ul

uv

hl

hv

°C

MPa

m3/Kg

m3/Kg

KJ/Kg

KJ/Kg

KJ/Kg

KJ/Kg

100

0.10135

0.001044

1.6729

418.94

2506.5

419.04

2676.1

110

0.14327

0.001052

1.2102

461.14

2518.1

461.30

2691.5

120

0.19853

0.001060

0.8919

503.50

2529.3

503.71

2706.3

130

0.2701

0.001070

0.6685

546.02

2539.9

546.31

2720.5

140

0.3613

0.001080

0.508

588.74

2550.0

589.13

2733.9

150

0.4758

0.001091

0.39289

631.68

2559.5

632.20

2746.5

160

0.6178

0.001102

0.3071

674.87

2568.4

675.55

2758.1

170

0.7917

0.001114

0.2428

718.33

2576.5

719.21

2768.7

180

1.0021

0.001127

0.19405

762.09

2583.7

763.22

2778.4

190

1.2544

0.001141

0.15654

806.19

2590.0

807.62

2786.2

200

1.5538

0.001157

0.12736

850.65

2595.3

852.45

2793.2

210

1.9062

0.001173

0.10441

895.53

2599.5

897.76

2798.5

220

2.318

0.001190

0.08619

940.87

2602.4

943.62

2802.1

230

2.795

0.001209

0.07158

986.74

2603.9

990.12

2804.0

240

3.344

0.001229

0.05976

1033.21

2604.0

1037.32

2803.8

250

3.973

0.001251

0.05013

1080.39

2602..4

1085.36

2801.5

260

4.688

0.001276

0.04221

1128.39

2599.0

1134.37

2796.9

270

5.499

0.001302

0.03564

1177.36

2593.7

1184.51

2789.7

280

6.412

0.001332

0.03017

1227.46

2586.1

1236.0

2779.6

290

7.436

0.001366

0.02557

1278.92

2576.0

1289.1

2766.2

300

5.851

0.001404

0.02167

1332.0

2563.0

1344.0

2749.0

310

9.856

0.001447

0.018350

1387.1

2546.4

1401.3

2727.3

320

11.274

0.001499

0.015488

1444.6

2535.5

1461.5

2700.1

 

t

p

vl

vv

hl

hv

r

°C

bar

m3/Kg

m3/Kg

KJ/Kg

KJ/Kg

KJ/Kg

96

0.87686

0.001040

1.9153

402.2

2669.7

2267.5

98

0.94301

0.001042

1.7893

410.6

2672.9

2262.2

100

1.0135

0.001044

1.6729

418.94

2506.5

2256.9

102

1.0878

0.001045

1.5655

427.5

2679.1

2251.6

104

1.1668

0.001046

1.4662

435.9

2682.2

2246.3

106

1.2504

0.001048

1.3743

444.4

2685.3

2240.9

108

1.3390

0.001050

1.2889

452.9

2688.3

2235.4

148

4.5101

0.001088

0.41288

623.5

2743.0

2119.5

150

4.7600

0.001090

0.39245

632.1

2745.4

2113.2

152

5.0208

0.001093

0.37322

640.8

2747.7

2106.9

154

5.2929

0.001095

0.35510

649.4

2750.0

2100.6

156

5.5767

0.001097

0.33803

658.1

2752.3

2094.2

158

5.8725

0.001099

0.32194

666.8

2754.5

2087.7

160

6.1806

0.001102

0.30676

675.5

2756.7

2081.3

240.88

34

 

 

1041.3

2802.1

1760.3

244.16

36

 

 

1057.5

2801.7

1744.2

247.31

38

 

 

1072.7

2801.1

1728.4

250.33

40

 

 

1087.4

2800.3

1712.9

253.24

42

 

 

1101.5

2799.4

1697.8

256.05

44

 

 

1115.4

2798.3

1682.9

258.75

46

 

 

1128.8

2797.0

1668.3

261.37

48

 

 

1141.8

2795.7

1653.9